Andromeda è una costellazione situata nell'emisfero celeste settentrionale, vicino a Pegaso, Perseo e Cassiopea. È una delle 48 costellazioni elencate dall'astronomo greco Tolomeo nel II secolo d.C. e rimane una delle 88 costellazioni moderne riconosciute dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU).
Mitologia:
La costellazione prende il nome da Andromeda, una principessa della mitologia greca. Era la figlia di Cefeo e Cassiopea, re e regina d'Etiopia. Cassiopea si vantò che sua figlia fosse più bella delle Nereidi (ninfe marine), il che fece arrabbiare Poseidone, che inviò un mostro marino (Cetus) per devastare la costa etiope. Per placare Poseidone, Andromeda fu incatenata a una roccia in riva al mare come sacrificio al mostro. Fu salvata dall'eroe Perseo, che la sposò.
Oggetti Celesti di Rilievo:
Galassia di Andromeda (M31): L'oggetto più famoso della costellazione è senza dubbio la Galassia%20di%20Andromeda, anche conosciuta come M31 o NGC 224. È una galassia a spirale gigante, la più grande galassia del Gruppo Locale, che include anche la nostra Via Lattea. È visibile ad occhio nudo in condizioni di cielo molto buio e si sta avvicinando alla Via Lattea ad una velocità di circa 110 km/s. Si prevede che le due galassie si scontreranno tra circa 4,5 miliardi di anni.
Galassia del Triangolo (M33): Sebbene si trovi nella costellazione del Triangolo, la sua vicinanza ad Andromeda la rende un oggetto di interesse quando si osserva la regione.
Nebulosa Planetaria NGC 7662 (Palla di Neve Blu): Una piccola e brillante nebulosa planetaria.
Osservazione:
Andromeda è più facilmente osservabile durante i mesi autunnali e invernali nell'emisfero settentrionale. Si trova ad est della costellazione di Pegaso. Le stelle più brillanti della costellazione formano una caratteristica "A" con le stelle di Pegaso. La posizione precisa varia a seconda del momento dell'anno e della latitudine dell'osservatore. L'utilizzo di un binocolo o di un telescopio permette di osservare più dettagliatamente la Galassia di Andromeda e altri oggetti celesti.
Stelle Principali:
Alpheratz (Sirrah, α Andromedae): La stella più luminosa della costellazione, in precedenza considerata parte di Pegaso.
Mirach (β Andromedae): Una gigante rossa.
Almaak (γ Andromedae): Un sistema stellare multiplo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page